Il nostro mito, o meglio, la nostra MITO è una Compagnia Teatrale che si occupa, principalmente, di produzione di musical a livello amatoriale, dal 2009. Nata dalla forza e dal coraggio di chi aveva nel cuore il sogno di portare nella piccola realtà di Trescore Balneario un piccolo assaggio dello sfavillante mondo di quella branca del teatro che affascina un numero sempre più crescente di spettatori in tutto il mondo. Facendo un bilancio e osservando in modo critico la nostra crescita, abbiamo cercato di introdurre questo coinvolgente genere di spettacolo a Trescore, seguendo le medesime fasi di avvio ed espansione del musical, nel panorama italiano. Il nostro percorso, seppur nato e cresciuto in una realtà molto piccola, ripercorre, in linea generale, la storia dell’arrivo e della diffusione di tale genere, nella storia dello spettacolo italiano.
Nel corso di questi anni, la MITO, ha offerto spettacoli di beneficenza, per varie realtà bergamasche: la Cooperativa sociale 9Coop che opera presso la Scala di Giacobbe Fondazione Angelo Custode Onlus di Bergamo, Movimento per la Vita della Valle Cavallina, CRI sede di Trescore e la Scuola Materna Capitanio di Trescore.
Siamo timidamente partiti con la commedia musicale, firmata Garinei e Giovannini, Aggiungi un posto a tavola, per farci conoscere come vera e propria compagnia teatrale dal pubblico di Trescore e dintorni. Il nostro intento era di iniziare, lentamente e progressivamente, ad abituare il nostro pubblico ad una tipologia di spettacolo nuova, differenziandoci sostanzialmente dalla molto più diffusa commedia dialettale e offrendo molta più qualità, professionalità e rigore, rispetto agli annuali spettacoli estivi preparati durante il CRE. Acquisita la fiducia del pubblico, negli anni seguenti, abbiamo conquistato tutti con il grande cuore di Pinocchio, e la vivacità del ragazzino deciso a non crescere mai, Peter Pan. Ovviamente le storie, ben note a tutti, così come musiche, abiti e scenografie, sempre più raffinati, hanno contribuito, stagione dopo stagione, ad incrementare e consolidare la fiducia del pubblico. L’anno passato, ormai rodati e con un po’ più di esperienza e consapevolezza sulle spalle, abbiamo confermato e rinnovato il successo con nuovi spettatori, venuti non solo dalla provincia di Bergamo, ma anche da città, province e, in qualche caso, regioni lontane, per ammirare gli scintillanti costumi e le fiabesche scenografie de La Bella e la Bestia. Tale spettacolo, oltre ad averci emozionato e commosso, ha contato 3000 presenze, venute per ascoltare le celeberrime canzoni e ammirare il prodotto della nostra crescente maturazione. Per quanto riguarda la stagione di quest’anno la scelta è ricaduta sull’immortale Grease. Sarà un anno di innovazioni, innanzitutto per quanto riguarda la tipologia di musical: abbandoniamo le fiabe con grandi scenografie e costumi da sogno, per un musical quasi completamente incentrato su coreografie, ormai note ai più fedeli cultori del genere, e indirizzato ad una fascia di età maggiore.
Un’importante novità riguarda il fatto che, da Settembre 2013, la MITO è diventata un’Associazione di promozione culturale e sociale a tutti gli effetti, con tanto di Atto Costitutivo e Statuto registrato agli uffici statali competenti e, per conoscenza, anche al protocollo del Comune di Trescore. Ci sono dei Soci Fondatori e un Consiglio Direttivo e, a partire da quest’anno, dei Soci Affiliati, con un regolare tesseramento. Le sfide durante questi anni sono state numerose e importanti : canzoni impegnative, coreografie professionali, scenografie articolate, attrezzature tecniche sofisticate, costumi di notevole fattura: il tutto ogni anno di nuova produzione. Questo lavoro, richiede uno sforzo umano ed economico di grande portata per una giovane compagnia amatoriale, che in ogni caso pretende dalle sue realizzazioni attenzione e cura per ogni più piccolo particolare. Dei dettagli tecnici si occupano moltissime persone, che mettendo a disposizione le loro capacità e la loro immensa creatività, realizzano scenografie e costumi, spesso occupandosi anche della creazione di oggetti per la scena, di vario tipo. Altri, con estrema professionalità, invece, si occupano delle attrezzature audio-video e dell’attrezzistica. Il tutto ovviamente gratuitamente, ma comunque con tanto slancio, energia e passione. Più di una cinquantina di persone, tra attori, staff tecnico e regia, sono impegnate gran parte dell’anno alla preparazione di un progetto che possa soddisfare, più dell’anno prima, il nostro pubblico. La forza trainante, è l’entusiasmo che, anno dopo anno, mettono in questa gratificante passione, una trentina di ragazzi, con un’età compresa fra i 16 e i 27 anni. Viene rubato tempo e, qualche volta, concentrazione al lavoro e allo studio: non è una passione facile da gestire, soprattutto perché non si esaurisce nelle poche ore di prove in gruppo, ma necessita, molto spesso, di ulteriori ore di studio, approfondimento e ricerca. Ma è proprio così che, oltre ad acquisire una migliore capacità di organizzare i propri impegni, con pazienza, passione ed entusiasmo, questo insieme di persone, è diventato un gruppo, anche professionalmente avanzato e stimolante, che si aiuta nella difficile fase di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, come una vera e propria famiglia.
nome Compagnia teatrale M.I.T.O.
e mail info@compagniamito.org
sito www.compagniamito.org
sede Trescore Balneario
presidente Elisa Noris
tel contatto 3351007419